Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Marzo 2008 | Attualità

Internet insegna a suonare come i Beatles

Giles Martin, produttore dell’album “Love” e figlio del “quinto Beatles” Sir George Martin, ha iniziato una collaborazione con il sito internet iVideosongs, lanciato questo mese, per offrire online video lezioni di musica. “Ho passato talmente tanto tempo a lavorare con i Beatles che mi sono trovato con un bagaglio di conoscenze su come le canzoni sono costruite”, ha spiegato Martin, che si occuperà di insegnare agli internauti le canzoni dei Fab Four. iVideosongs.com, che segue il metodo di siti come Guitartricks.com e TrueFire.com, spera di conquistare fan lavorando con alcuni dei musicisti, produttori e cantautori originali delle canzoni. I video ad alta definizione coinvolgono nomi famosi come John Oates di Hall & Oates e Graham Nash di Crosby Stills & Nash che raccontano la storia che sta dietro alle canzoni mentre rivelano alcuni dei segreti di esecuzione e spiegano come suonare.  Secondo un sondaggio del 2006 di Namm, la International Music Products Association, e Gallup, nel 52% delle case americane c’è un musicista, e Huffman crede che molti sarebbero interessati nel migliorare le proprie capacità per un modico prezzo. Un video di 45 minuti con Graham Nash che spiega come suonare l’inno degli anni 70 di Crosby Stills & Nash “Teach Your Children” ad esempio costa 9,99 dollari.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...