Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Marzo 2008 | Economia

Firenze aderisce a progetto Negroponte

Firenze è la prima città al di fuori degli Stati Uniti ad aderire a “ One laptop per child ”, il  progetto ideato da Nicholas Negroponte, che ha lanciato un computer a basso costo destinato ai bambini del terzo mondo.  Il Comune di Firenze promuoverà il laptop per i bambini delle scuole fiorentine ma anche per quelli dei paesi in via di sviluppo: ciascun studente italiano che acquisterà un computer ne donerà un altro a un coetaneo in una città del Sud del mondo. “E’ particolarmente importante”, ha affermato Negroponte,  che è stato ricevuto in Palazzo Vecchio dagli assessori Lucia De Siervo e Daniela Lastri, “che tutti i bambini, anche quelli  che non hanno corrente elettrica in casa e non hanno neppure i libri, possano accedere a un computer. L’utilizzo delle nuove tecnologie è fondamentale non solo per studiare, ma anche per giocare, perché l’apprendimento non si fa solo a scuola, ma nella vita di ogni giorno. Solo così sarà possibile contrastare il digital divide tra paesi sviluppati e paesi non sviluppati”.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...