Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Marzo 2008 | Economia

Ricerca Gfk: internet fattura in Italia oltre 700 milioni di euro l’anno

Il mercato dei beni durevoli di consumo ha totalizzato, nel 2007, un fatturato complessivo di oltre 16 miliardi di euro, crescendo del 2,9% rispetto al 2006 e registrando una crescita negli ultimi 5 anni pari a +30%. Il canale online, nello stesso anno, ha sviluppato una quota del 4,4% a valore delle vendite totali (nel 2006 era il 3%), con punte vicine all’8% per i prodotti It e al 7% per le fotocamere digitali, sviluppando complessivamente un fatturato di oltre 700 milioni con un trend di crescita del + 38%.  Sono alcuni dei dati emersi da una ricerca di Gfk Marketing, che ha specificato che i prodotti più venduti su internet nel 2007 sono stati i pc portatili (14,1% del totale), le tv lcd (12,9%) e i telefoni cellulari (9,9%). Seguono fotocamere digitali (5,8%), cartucce per stampanti (5,2%), e navigatori satellitari (3,9%).  La rilevazione GfK ha riguardato un campione rappresentativo di 254 negozi virtuali tra Pure Player (negozi on line di prodotti di tecnologia di consumo) e Click & Mortar (siti e portali che fanno riferimento a catene e negozi con punti vendita sul territorio).

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...