Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Marzo 2008 | Innovazione

Cellulari britannici tremila metri sopra il cielo

Non c’è pace per l’isolamento e la quiete ad alta quota: dopo l’annuncio della compagnia aerea di Dubai, Emirates, che ha promesso di garantire l’uso dei telefoni cellulari anche durante il volo, anche l’autorità britannica per le telecomunicazioni Ofcom ha promesso l’applicazione dello stesso servizio.  L’autorithy, che lavora al progetto da oltre un anno, ha spiegato che il sistema è stato sviluppato con altri paesi dell’Ue e che potrebbe essere usato nello spazio aereo europeo. Le linee aeree sperano che il servizio possa offrire ai passeggeri la possibilità di usare i propri telefoni ad un’altezza i 3.000 metri, escludendo il decollo e l’atterraggio per motivi di sicurezza.  Il sistema dovrebbe funzionare connettendo il telefonino con una stazione base a bordo per fare e ricevere telefonate, da pagare poi nella normale bolletta dell’operatore telefonico del passeggero. “La sicurezza dei passeggeri è suprema e il sistema mobile sugli aerei sarà installato solo quando avrà l’approvazione dell’Agenzia per la sicurezza aerea europea e dell’Autorità dell’aviazione civile britannica”, ha spiegato Ofcom.  “Se e quando l’approvazione sarà ottenuta, saranno le compagnie aeree a giudicare se ci sarà la richiesta dei consumatori per questo servizio”. La linea britannica Bmi ha assicurato di non vedere l’ora di offrire ai suoi passeggeri il servizio mobile.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...