Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Marzo 2008 | Attualità

Film italiani in aumento ma il pubblico diminuisce

I risultati di un rapporto di Cinetel sui numeri dei box office italiani non sono affatto rassicuranti. Nell’ultimo anno il cinema italiano sembra essere stato in balia di un trend negativo che ha visto l’instaurarsi di un rapporto inversamente proporzionale tra produzione cinematografica e afflusso di spettatori nelle sale. Nel 2008 il numero di film italiani prodotti è salito a 125 (contro i 122 del 2007) mentre il numero di spettatori è sceso a 9.981.555. Il numero di spettatori che hanno affollato le sale nel 2007 è di 11.927.240 per un incasso di 71 milioni di euro. Nel 2008 gli incassi ammontano a circa 59 milioni. Da un confronto con l’industria cinematografica statunitense emerge una situazione analoga: anche il mercato del cinema americano risulta in leggero calo. Nel 2007 sono stati prodotti 131 film, gli spettatori sono stati 14.715.852 per un incasso di 88.426.525,53 euro. Quest’anno in America sono usciti 129 film, gli spettatori sono stati 13.926.582 e gli incassi pari a 84.744.874,60 euro.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...