Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Marzo 2008 | Attualità

Gasparri e la Rai

Ecco il futuro della Rai secondo Maurizio Gasparri, ex ministro delle Comunicazioni: “Se vinciamo le elezioni, dovremo  pensare a privatizzare una parte della Rai. Considerato che con  l’avvento del digitale terrestre si moltiplicano i canali, è necessario procedere ad una privatizzazione parziale dell’azienda. Credo che in Rai il ruolo dei partiti vada ridimensionato e che il servizio pubblico vada liberato dal pesante condizionamento della politica. Con noi al governo non ci sarà nessuna epurazione, tanto meno nei confronti di Michele Santoro e Marco Travaglio. Per quanto mi riguarda, potranno liberamente andare in onda, ma non è pensabile che Travaglio snoccioli le sue tesi da solo, senza che in studio ci sia mai il contraddittorio. Quindi Santoro dovrà pensare ad ospitare anche un opinionista di diverso orientamento politico, una presenza che riequilibri le tesi di Travaglio”. “Su certe esclusioni dal video – aggiunge Gasparri – dobbiamo  fare una riflessione seria. Se dipendesse da me, comici come Luttazzi o la Guzzanti potrebbero tranquillamente andare in onda. Non ho nulla in contrario, a patto che la loro sia una satira forte, anche incisiva, ma che non diventi un pretesto per aggredire nessuno. Intendiamoci, va benissimo lo scherno, amplificare i difetti, dileggiare. Ma la satira non deve mai surrettiziamente trasformarsi in un talk show mascherato, in cui si sviluppa un vero e proprio dibattito politico senza un contraddittorio reale”.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...