Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Marzo 2008 | Attualità

Media italiani snobbano l’Ue

Meno del due per cento del totale delle notizie trasmesse. E’ quanto spetta alle notizie, mandate in onda da radio e da televisioni italiane, pubbliche e private, sulle questioni europee. Lo evidenzia uno studio condotto dall’Osservatorio di Pavia.  L’analisi, non solo conferma la tendenza dei media italiani a parlare di Europa quasi sempre in relazione a fatti legati alla cronaca e alla politica interna, ma stila anche una classifica delle voci più ricorrenti che non prescindono mai da un interesse nazionale.  Al primo posto ci sono notizie di Economia e Finanza, al secondo posto le questioni di politica estera e sul terzo gradino del podio i servizi sulla Giustizia, legati all’allargamento dell’area Schengen. Seguono le notizie sull’Ambiente e i servizi sull’Industria e le Imprese. Quanto alle emittenti, le reti e le radio Rai, sono le più eurosensibili, seguono Sky e Mediaset. Fra i quotidiani il più ‘virtuoso’ è il “Sole 24 ore”, l’unico giornale che ha una pagina dedicata all’Europa separata da quelle di politica estera.  Lo scarso spazio che l’informazione italiana dà ai temi europei è, secondo Tajani, la conseguenza del disinteresse nei confronti delle istituzioni europee. “Si parla di Bruxelles”, ha detto Tafani, “soprattutto per mettere in risalto elementi di colore oppure scandalistici; non c’é la percezione nei giornali del lavoro che viene fatto là e nessuno sembra ricordare che quanto avviene nel parlamento italiano è spesso la trasposizione di quanto già deciso in Europa”.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 16, 17 e 18 agosto

Ha fatto il giro del mondo la notizia della morte per denutrizione della ragazza palestinese ricoverata in Italia. Attenzione anche al dramma dei due neonati morti a Bolzano. Molte le notizie sul...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
portofino-Paskvi

Itinerari d’estate: a Portofino misure più rigide per soddisfare il turismo “elegante”

Nella cittadina ligure nota per la celeberrima Piazzetta, un'ordinanza vieta di chiedere l'elemosina, bivaccare e bere alcolici in giro Il Comune più ricco d'Italia rischia di diventare anche il più...