Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Aprile 2008 | Attualità

Conferenza del consiglio d’Europa: la criminalità corre su internet

La criminalità informatica è l’oggetto principale della due giorni di conferenze organizzata a Strasburgo dal consiglio d’Europa. Pedopornografia, riciclaggio di denaro, terrorismo: queste le tematiche all’ordine del giorno. Al termine dell’incontro i 200 partecipanti adotteranno delle linee guida che si basano sulla convenzione del consiglio d’Europa sulla cybercriminalità, in vigore dal luglio del 2004. L’organizzazione europea invita a una collaborazione tra autorità, esperti e forze dell’ordine per contrastare questi crimini. Al centro del dibattito anche il virus storm, la cyber tempesta che si trasmette attraverso la condivisione di file audio e video e che ha già infettato 20 milioni di computer. Laurence Ifrah, ricercatrice presso l’università di Parigi 2, sottolinea la pericolosità del fenomeno che potrebbe creare seri danni ai sistemi informatici governativi. Ifrah ha ricordato il cyberattacco al sistema informatico governativo estone dello scorso maggio e l’armata di 20.000 hacker cinesi che attaccano regolarmente  siti dell’amministrazione americana, australiana, neozelandese ma anche europei.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...