Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Aprile 2008 | Economia

Case discografiche perdono causa contro studenti

Alcune etichette discografiche statunitensi hanno intentato una causa contro un gruppo di studenti dell’università di Boston accusati di aver scaricato illegalmente musica attraverso la rete web dell’ateneo. Tra la sorpresa di molti, il giudice Nancy Getner ha emesso un verdetto a favore degli studenti dichiarando che l’università non ha il diritto di rivelare i nomi delle matricole prima che vengano forniti dettagli sulle opere acquisite. Raymond Sayeg, uno dei legali degli studenti ha dichiarato: “ Si tratta di un passo nella giusta direzione, visto che la Corte ha riconosciuto il diritto alla privacy degli studenti” “La Riaa (recording industry association of America), che rappresenta le major Usa, avrà grosse difficoltà per portare a termine i circa 20.000 processi avviati per ottenere ogni volta qualche migliaia di dollari di risarcimento” hanno aggiunto gli altri avvocati. Jonathan Lamy, responsabile Riaa, non è della stessa opinione,  considerando che la decisione del giudice non è definitiva.

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...