La commissione europea continua il suo processo di armonizzazione dei requisiti tecnici per rendere possibile l’utilizzo dei telefoni cellulari a bordo degli aerei. Sono state introdotte nuove norme per regolare le condizioni relative al servizio mobile, grazie al quale il 90% dei passeggeri che già porta con sé il telefonino in aereo, potrà utilizzarlo durante il volo. I telefoni saranno collegati a una rete cellulare a bordo che, a sua volta, comunicherà via satellite con il suolo. Il sistema eviterà che i telefoni si colleghino direttamente alle reti mobili a terra per garantire un livello di trasmissione sufficientemente basso da fornire al servizio una totale sicurezza. La regolamentazione del sistema di telefonia on air prevede anche il riconoscimento a livello comunitario delle licenze nazionali delle singole compagnie aeree. Dopo aver effettuato alcuni test, operatori delle telecomunicazioni e compagnie aeree stanno progettando di lanciare il servizio entro il 2008 , espandendo il grado di reperibilità all’unico ambito della vita quotidiana in cui la comunicazione è ancora limitata. “L’azione della Commissione è motivata dal fatto che i servizi di telecomunicazione paneuropei, come la telefonia mobile a bordo degli aerei, richiedono uno “sportello normativo unico” per poter funzionare in tutto il territorio dell’UE. Per attuare questo nuovo servizio occorreva adottare una decisione normativa valida per tutto lo spazio aereo europeo”, ha affermato Viviane Reding, commissaria europea responsabile della Società dell’informazione e dei media. “Ci attendiamo ora che le offerte tariffarie degli operatori siano trasparenti e innovative. I servizi di telefonia mobile a bordo possono essere molto interessanti, soprattutto per coloro che viaggiano per lavoro e hanno necessità di comunicare ovunque si trovino e ovunque vadano. Tuttavia, se i consumatori riceveranno bollette telefoniche astronomiche il servizio non decollerà. Invito inoltre le compagnie aeree e gli operatori del settore a creare, a bordo degli aerei, le condizioni necessarie affinché coloro che utilizzano questi servizi di comunicazione non disturbino gli altri passeggeri.” Per quanto riguarda l’Italia, i passeggeri potranno telefonare e inviare sms durante i voli dal 14 aprile, inizialmente solo sugli aerei Air France. Wind, grazie a un accordo con la società francese On Air, sarà il primo operatore a fornire ai propri clienti abbonati la possibilità di comunicare ad alta quota. L’operatore italiano prevede l’estensione del servizio anche agli utenti che possiedono carte prepagate.
Ue sempre più vicina all’uso di cellulari sui voli europei

Guarda anche: