10 Aprile 2008 | Economia

Italia 42^ nella classifica mondiale sulla preparazione all’uso delle ict

Il settimo global information technology report, che analizza 127 economie a livello mondiale monitorando lo sviluppo dell’ambito delle tecnologie della comunicazione, segnala una caduta libera del nostro Paese nella classifica mondiale.   L’Italia perde 4 posizioni e dal 38° scende al 42° posto : l’indagine ha rilevato che, pur essendo basso il costo delle chiamate da cellulare, la burocrazia e le tasse sono due discriminanti per la crescita della tecnologia.  La vetta della graduatoria, pubblicata dal World Economic Forum, è occupata dalla Danimarca che ha dimostrato di essere la più preparata in materia di tecnologie di comunicazione. Sul podio Svezia e Svizzera, al quarto posto Stati Uniti, colosso in materia di innovazione.  Si assiste a un miglioramento della Corea che sale di ben 10 posizioni piazzandosi al 9° posto ; l’Italia sembrerebbe in contro tendenza, preceduta da Ungheria, Barbados, Puerto Rico, Tailandia e Cipro. Agli ultimissimi posti Burundi (126°) e Ciad (127°). L’Italia non vanta solo primati negativi: in quanto a costi di chiamate della telefonia mobile il nostro Paese si colloca al 2° posto, se consideriamo la banda larga otteniamo un 3° posto;  il numero di utenti di telefonini ci fa aggiudicare il 6° posto, mentre siamo quinti per l’uso di ict da parte del governo. “In termini assoluti e di punteggio l’Italia non è però peggiorata. Anzi c’è stato un piccolissimo miglioramento. In termini relativi altre nazioni sono cresciute più dell’Italia” spiega Irene Mia, Senior Economist del Global Competitiveness Network presso il Wef e coeditore del rapporto.

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...