Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Aprile 2008 | Economia

Ibm risparmia 40% su costi di raffreddamento

Ibm ha ideato un server che si avvale del metodo di raffreddamento ad acqua che permetterà al colosso statunitense una riduzione dei costi energetici del 40%. Il supercomputer Power 575 sfrutta delle piastre di rame che vengono raffreddate ad acqua mantenendo bassa la temperatura dei 448 processori core. Questo sistema risulta molto efficace perché necessita dell’80% di moduli di raffreddamento in meno rispetto al metodo di raffreddamento ad aria. “Il sistema di raffreddamento ad acqua ci premette di aumentare le prestazioni, restando tuttavia all’interno della ‘curva’ energetica nel nostro ambiente. Il nuovo computer consentirà ai ricercatori Max Planck di affrontare problemi scientifici impegnativi più rapidamente di quanto non sia possibile sul sistema attuale, che è stato il supercomputer più veloce della Germania nel 2002” spiega Hermann Lederer, a capo del supporto applicativo presso il centro di calcolo RZG della Max Planck Gesellschaft, presso l’istituto Max Planck per la fisica del plasma di Garching.

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...