Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Aprile 2008 | Economia

Ibm risparmia 40% su costi di raffreddamento

Ibm ha ideato un server che si avvale del metodo di raffreddamento ad acqua che permetterà al colosso statunitense una riduzione dei costi energetici del 40%. Il supercomputer Power 575 sfrutta delle piastre di rame che vengono raffreddate ad acqua mantenendo bassa la temperatura dei 448 processori core. Questo sistema risulta molto efficace perché necessita dell’80% di moduli di raffreddamento in meno rispetto al metodo di raffreddamento ad aria. “Il sistema di raffreddamento ad acqua ci premette di aumentare le prestazioni, restando tuttavia all’interno della ‘curva’ energetica nel nostro ambiente. Il nuovo computer consentirà ai ricercatori Max Planck di affrontare problemi scientifici impegnativi più rapidamente di quanto non sia possibile sul sistema attuale, che è stato il supercomputer più veloce della Germania nel 2002” spiega Hermann Lederer, a capo del supporto applicativo presso il centro di calcolo RZG della Max Planck Gesellschaft, presso l’istituto Max Planck per la fisica del plasma di Garching.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...