Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Aprile 2008 | Attualità

L’Italia è al 25° posto nella classifica mondiale dell’indice e- readiness

Ancora una volta l’Italia si trova in difficoltà in materia di tecnologie digitali: la classifica annuale sull’e-readiness, dell’economist intelligence unit e dell’institute for business value di Ibm, vede il bel Paese al 25° posto. L’e-readiness è il tasso legato allo sviluppo nell’adozione di nuove tecnologie di business digitale: quello italiano è di 7,55 su 10.  Secondo l’analisi Ibm, l’Italia, pur avendo migliorato leggermente la propria preparazione rispetto al 2005, non riesce ancora a tenere testa allo sviluppo complessivo degli altri Paesi, facendosi surclassare da Spagna, Bermuda, Israele e Singapore.  In testa rimangono Danimarca e Stati Uniti, entrambi con un tasso di 8,95 punti, seguiti da Hong Kong (8,91), Svizzera e Svezia (8,85). La ricerca ha preso in esame le categorie delle infrastrutture tecnologiche, del contesto di business, dei fattori socio-culturali, del quadro legale di riferimento, della policy e vision del governo e  dei modelli di consumo e di business.  L’Italia ottiene un buon piazzamento solo per quanto riguarda la categoria del quadro legale di riferimento, classificandosi prima tra i Paesi dell’Europa occidentale. I risultati sono tutt’altro che positivi per tutte le altre categorie. Ibm suggerisce una serie di azioni che potrebbero agevolare l’incremento del tasso di e-readiness: una politica di investimenti in infrastrutture attraverso la collaborazione tra governo e enti locali; una stretta partnership tra pubblico e privato per assicurare il progresso nelle aree interessate dalla ricerca e infine il sostegno a progetti d’eccellenza.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...