Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Aprile 2008 | Attualità

Ricerca: dilaga la presenza di trojan su internet

Ci sono dei veri e propri cyber-criminali dietro la crescita vertiginosa dei programmi nascosti chiamati ‘tojan’, che infettano i computer per vendere software malvagio, mandare mail indesiderate e sottrarre dati personali, secondo quanto afferma un rapporto di Microsoft, che ha dimostrato che la quantità di trojan rimossi dai pc di tutto il mondo nella seconda metà del 2007 è triplicata rispetto al primo semestre. Il numero è aumentato così in fretta perché sempre più computer sono dotati di software che rileva il “malware” e perchè i criminali considerano ormai i trojan il loro strumento preferito, secondo quanto spiegato nel rapporto. “I numeri sono davvero esplosi, è (una cifra) enorme”, ha commentato Vinny Gullotto, general manager del Microsoft Malware Protection Center. “Ci sono intenzioni criminali”. “La maggioranza (dei trojan) arriva da Usa, Cina, Russia e Sud America”, ha aggiunto Gullotto. La più comune famiglia di trojan l’anno scorso è stata “Win32/Zlob”, malware che le persone scaricavano involontariamente da internet.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...