Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Maggio 2008 | Innovazione

Sondaggio: adolescenti telefono-dipendenti

Un bambino su 4 ha il cellulare e ben 9 adolescenti su 10 utilizzano il telefonino per comunicare: questi i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto Istat e condotta su un campione di 20.000 famiglie che conferma il primato del cellulare come il mezzo di comunicazione per eccellenza delle nuove generazioni. Che i ragazzi fossero sempre più vicini alle innovazioni tecnologiche non è una novità ma è sorprendente sapere che ben i l 28,7% dei bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni fanno un uso regolare del telefonino rinunciando a trenini, bambole e corse nel parco con gli amichetti per giocare a videogames, inviare sms e scattare fotografie. Crescendo i ragazzi si affezionano sempre di più al telefono che diventa un oggetto irrinunciabile per l’80% dei ragazzini tra gli 11 e i 14 anni, per il 93% dei teenager tra i 15 e i 17 anni e per il 94% di quelli tra i 18 e i 19 anni.   Il più forte appeal è esercitato del messaggino: l’invio e la ricezione di sms e di mms è la funzione più gettonata in tutte e tre le classi di età, seguita dalla fotocamera, dai videogiochi e dalla possibilità di scaricare suonerie e loghi. Le donne, soprattutto con l’avanzare dell’età, usano meno il telefonino rispetto agli uomini (il 74% contro l’81%): o meglio, lo usano di più degli uomini per contattare la famiglia e meno per motivi di lavoro. Dallo studio emerge anche la scarsità di interesse degli italiani rispetto a funzioni e servizi più ‘sofisticati’: in generale le funzioni più usate rimangono i messaggi, la fotocamera, l’agenda, la sveglia e la calcolatrice. La diffusione del cellulare sul mercato è salita negli ultimi sei anni  passando da una penetrazione del 58% tra le persone di oltre 11 anni nel 2000 all’ 80% del 2006.

Guarda anche:

Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...