8 Maggio 2008 | Attualità

Il cinema è una delle attività più amate dai giovani

Da un’indagine Doxa svolta per Anica emerge che il 66% della popolazione di età compresa tra gli 11 e i 14 anni frequenta le sale cinematografiche , non solo: il cinema occupa il 4° posto tra le attività a pagamento svolte dai giovani durante il tempo libero.  Questo dato diventa particolarmente interessante nelle zone del centro Italia, dove la frequentazione è pari al 76,4% e nei centri con più di 250.000 abitanti, dove l’affluenza raggiunge l’86,6%. Tra i giovani che dichiarano di recarsi al cinema, il 53,1% lo fa almeno una volta al mese. Le strutture multisala sono quelle preferite, il 66% degli spettatori le sceglie a causa della maggiore possibilità di scelta (per il 42,2%), dell’ambiente più spazioso e più gradevole. L’analisi complessiva del panorama giovanile sottolinea la predilizione da parte del giovane pubblico di luoghi di aggregazione multifunzionali , dove è possibile scegliere l’attività da svolgere. Ma la passione per il cinema non sembra abbandonare l’audience: durante la crescita i giovani spettatori aumentano la propensione verso questa attività di svago.   Il 74% della popolazione nella fascia compresa tra gli 11 e i 25 anni è andato al cinema nei 6 mesi precedenti al periodo dell’intervista .  Un terzo della giovane audience può essere considerato il “nucleo forte” (con una frequentazione delle sale che va da una alle tre volte al mese). Interessanti sono i pareri espressi in merito ai generi cinematografici: le risposte variano soprattutto in funzione all’area geografica di appartenenza, oltre che al sesso e all’età. I film comici con attori italiani sono molto più amati al centro Italia con una preferenza del 60,2%, mentre al sud e nelle isole l’indice di gradimento è del 56,4%.  I film di avventura sono i preferiti nel nord est dal 38,8% degli spettatori. Una lettura attenta di questi dati potrebbe essere utile per orientare le strategie di distribuzione e marketing dei prodotti cinematocgrafici.

Guarda anche:

Torre della Specola - archiviostorico.unibo.it

Itinerari d’estate: a Bologna per scoprire la Torre della Specola

Nella città emiliana, detta "la turrita", torna a vedere al luce dopo 22 anni la struttura che fu, per secoli, il punto di riferimento per la ricerca astronomica dell'Alma Mater Se siete stati a...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (4 agosto 2025)

Corte di giustizia europea boccia i centri per migranti in Albania La Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che i paesi membri non possono includere nelle liste dei “paesi sicuri”...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...