Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Maggio 2008 | Innovazione

Vodafone in campo a favore dell’ambiente

Vodafone, con il contributo di Enel e Legambiente, darà il via alla campagna di raccolta e rigenerazione dei telefoni non più utilizzati che contribuirà alla realizzazione di impianti fotovoltaici nelle scuole italiane. Il progetto “Il tuo telefonino ha ancora tanta energia” volto a incentivare il riciclaggio di cellulari vecchi per produrre energia pulita, sarà finanziato dai proventi della rigenerazione dei dispositivi. La raccolta dei terminali, oltre che negli 800 negozi Vodafone One, avverrà anche durante il “recycling tour”, che si svolgerà in tutta Italia percorrendo dieci tappe; coloro che doneranno il proprio cellulare a favore dell’ambiente riceveranno in omaggio tre lampadine a basso consumo messe a disposizione da Enel.si.  Il piano di riutilizzo dei telefoni fa parte del ben più ampio progetto “My future” di Vodafone che raccoglie le iniziative per un business responsabile e a tutela dell’ambiente, con il quale il gruppo di telefonia si impegna nel raggiungimento dell’obiettivo di sostenibilità che prevede la riduzione del 50% delle emissioni di co2 entro il 2020.   Legambiente si occuperà della selezione degli edifici scolastici : da anni l’associazione si occupa attivamente di fonti rinnovabili e della loro introduzione nelle scuole e negli edifici pubblici, attraverso campagne di sensibilizzazione sui temi energetici e sul recupero dei materiali.   Enel invece sarà attiva nell’installazione dei pannelli fotovoltaici con Enel.si , la società del gruppo che rappresenta il maggiore operatore del mercato italiano nella realizzazione di impianti fotovoltaici per famiglie e imprese. Ogni impianto produrrà mediamente 7.000 kilowattora all’anno, procurando un significativo risparmio sulla bolletta degli istituti e riducendo l’emissione di 5 tonnellate annuali di co2, il corrispettivo di un’auto che percorre 1.100 km o del consumo di 3 barili di petrolio.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...