Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Maggio 2008 | Innovazione

Cresce passione degli italiani per il cellulare

Numerose ricerche confermano periodicamente la crescente passione degli italiani verso  il cellulare; l’ultimo studio a sostenere questo dato è stato realizzato dall’istituto di ricerca Nextplora . L’analisi ha coinvolto 3.000 individui e ha dimostrato che sono sempre di più gli utenti che utilizzano il telefono per attività di svago. Nel mese di febbraio più di 5 milioni di italiani hanno usato il cellulare per intrattenersi con giochi e videogame. La maggior parte dei giochi utilizzati sono quelli che si trovano già installati sul telefonino, tuttavia sono ben 2 milioni i clienti che hanno acquistato da internet giochi per la telefonia mobile. Circa un milione di persone invece ha interagito con altri utenti giocando via sms, mentre più di 600.000 hanno partecipato a giochi multiplayer mobile. Il campione più coinvolto in questo tipo di attività è composto da giovani di età non superiore ai 24 anni, di sesso maschile e residenti principalmente nel centro e sud  Italia.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...