Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Maggio 2008 | Attualità

Piano telematico per l’Umbria: stanziati 34 mln

La giunta regionale umbra ha approvato il piano telematico per il biennio 2008-2010: per la realizzazione è previsto un investimento di circa 34 milioni di euro derivanti da diverse fonti finanziarie, di cui 25,5 da investire nel 2009 e la restante quota entro il 2013.  Il progetto ha l’obiettivo di fornire ai cittadini servizi più efficienti e avanzati e di ridurre il divario digitale nella regione.  Lamberto Bottini, assessore alle infrastrutture tecnologiche e promotore del piano, si impegnerà nella realizzazione di un’infrastruttura di uso pubblico a banda larga che, unita a quelle già esistenti, dovrebbe ottimizzare tutto il sistema della pubblica amministrazione.  “La banda larga  consente di migliorare la comunicazione di cittadini e imprese, nonché i servizi della pubblica amministrazione e crea rapporti di lavoro più competitivi riducendo, ad esempio, del 40% gli spostamenti sul territorio. L’impegno della Regione Umbria è sostenere, nelle aree in cui il mercato non è in grado di farlo, la realizzazione di autostrade informatiche adeguate alle crescenti richieste di capacità e velocità provenienti da internet e dal sistema delle telecomunicazioni” ha spiegato l’assessore che ha sottolineato che le iniziative del piano “non occupano spazi di mercato delle telecomunicazioni ma realizzano infrastrutture a sostegno dello sviluppo e a vantaggio delle imprese del settore, sia in termini di servizi di connessione che di prodotti digitali.  Il piano, redatto da CentralCom Spa, tiene conto dell’attività del gruppo di lavoro nominato dalla Giunta Regionale per integrare le attività della Regione in materia di comunicazione analogica e digitale, d’infrastrutturazione territoriale a banda larga e nello sviluppo dei contenuti digitali per l’erogazione dei servizi della pubblica amministrazione”

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...