Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Maggio 2008 | Economia

Risultati bilanci di Poligrafici e Monrif

Sia il gruppo Poligrafici editoriale che Monrif hanno chiuso il primo trimestre 2008, ecco i risultati dei gruppi editoriali: Poligrafici ha consolidato un margine operativo lordo di 1,9 milioni di euro (in calo rispetto all’anno scorso); il mol di Monrif ha registrato un leggero aumento (da 2,8 milioni nel 2007 a 2,9 nel 2008). I ricavi di Poligrafici sono stati di 21,7 milioni, quelli di Monrif sono scesi 70,9 milioni. Poligrafici ha un indebitamento finanziario netto pari a 85,1 milioni (contro i 68,9 milioni al 31 dicembre 2007), con un incremento di 6,9 milioni a medio-lungo termine e 9,3 milioni a breve termine. I ricavi pubblicitari sono pari a 30,6 milioni, i costi operativi ammontano a 34,8 milioni: e una perdita è di 2,921 milioni.  Il piano di riduzione degli organici, per l’esercizio 2008, che nei prossimi esercizi darà sostanziali benefici e il venir meno degli effetti positivi registrati nel 2007 legati alla normativa di attualizzazione del tfr fanno prevedere un risultato in linea rispetto a quello registrato nel 2007.  Il cda, nel corso della riunione ha inoltre confermato per il triennio 2008-2010, Maria Luisa Monti Riffeser come presidente del cda e Andrea Riffeser Monti come vicepresidente del cda e amministratore delegato. Sono stati anche nominati i membri del comitato di controllo interno e del comitato per la remunerazione. Monrif ha invece registrato costi operativi e del lavoro per 68 milioni (contro i 69,2 del 2007).  La diffusione dei quotidiani è stata pari a circa 380.000 copie medie giornaliere, invariata rispetto al trimestre precedente, mentre la media giornaliera dei lettori, è stata superiore a 2,3 milioni. Il sito Quotidiano.net del gruppo ha registrato una media mensile di oltre 1.500.000 utenti unici al mese con oltre 15 milioni di pagine viste. Anche nel caso di Monrif, il risultato previsto per la fine dell’esercizio, dovrebbe essere in linea con quello registrato nell’esercizio precedente.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...