Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Maggio 2008 | Attualità

Commercio elettronico: aumenta la fiducia ma la crescita in Italia va a rilento

Il mercato del commercio elettronico in Italia è in crescita ma non ancora in ottima salute. In occasione della 3^ edizione di “Netcomm e-commerce forum”, il consorzio del Commercio Elettronico Italiano con l’università Bocconi e Gfk Eurisko, hanno presentato due ricerche sull’uso dell’e-commerce. Dallo studio emerge che gli italiani ad aver effettuato almeno una volta un acquisto online sono più di 5 milioni, con una percentuale di utenti soddisfatti vicina al 100%; tuttavia, il e-commerce in Italia cresce a ritmi inferiori rispetto agli altri Paesi. Marginale è invece il tasso di recesso dei clienti online, pari  al 4%. Su 18 milioni di internauti, solo un terzo si è avvicinato allo shopping virtuale, percentuale ridotta se confrontata con la Francia, dove il 50% degli utenti effettua abitualmente acquisti online. Se la fiducia verso gli acquisti virtuali è cresciuta notevolmente, non rimane altro che accattivarsi la simpatia dei clienti ancora reticenti a utilizzare il servizio.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...