Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Maggio 2008 | Innovazione

Nuovi accordi tra operatori e compagnie aeree

Dopo l’intesa con Wind ora è il turno di Vodafone Italia che si è aggiudicato i contratti per il roaming sui voli Air France, Emirates e Qantas, abbattendo l’ultimo ostacolo alla liberalizzazione dell’etere. D’ora in poi sarà possibile usare cellulari, smartphone e portatili anche ad alta quota, offrendo un irrinunciabile servizio a coloro che spendono la maggior parte del tempo in trasferte. L’uso dei cellulari sarà comunque regolamentato ad hoc. Telefonate e messaggi potranno essere inoltrati e ricevuti attraverso un innovato sistema sicuro ma i cellulari dovranno rimanere spenti nelle fasi di decollo e atterraggio.  La prima azienda ad attrezzarsi per i servizi aerei di telefonia mobile è stata Wind. Vodafone Italia ha siglato due accordi con gli operatori aeronautici che forniscono il roaming: il primo con OnAir, che offre chiamate vocali, sms e traffico Gprs per l’utilizzo di mail e internet sui voli Air France, e il secondo con Aeromobile, che offre gli stessi servizi alle compagnie Emirates e Qantas.  Il servizio si rivolge particolarmente alla clientela business, che potrà lavorare anche durante gli spostamenti in aereo. Per quanto riguarda l’azienda Tim, gli abbonati possono già utilizzare cellulari, smartphone e pc per chiamare, inviare sms, navigare in internet e accedere alla propria e-mail anche durante il volo.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...