Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Maggio 2008 | Attualità

L’amore è una chimera…soprattutto sul web

Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori universitari australiani, gli incontri che si fanno in internet portano spesso gli utenti a intrecciare relazioni che durano poco e si rivelano presto fallimentari, nonostante il fascino esercitato dalla rete sulle menti e sui cuori degli internauti. Secondo l’originale ricerca le prede più facili sarebbero, guarda caso, le donne che tendono a farsi convincere da lusinghe e belle mail troppo facilmente. Lo psicologo Matthew Bambling della Queensland University of Technology spiega che è più facile per la gente investire velocemente a livello emotivo in una relazione online perché non si ha un’immagine completa della persona con cui ci si interagisce: la delusione rischia di essere però ancora più cocente. La soluzione? Bambling consiglia di evitare molti dei problemi incontrandosi all’inizio della relazione virtuale, piuttosto che portare avanti la conoscenza solo via email. I rischi virtuali, nonostante le condizioni particolari, sembrano molto simili a quelli con i quali il “gentil sesso” deve fare i conti tutti i giorni: per dirla come Platone, è sempre più difficile distinguere il mondo sensibile dal “mondo delle idee”

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...