Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Maggio 2008 | Economia

Social network e im si mettono fra le aziende e i giovani dipendenti

Le aziende devono prepararsi alle necessità dei nuovi dipendenti in materia di nuove tecnologie e comunicazioni, secondo quanto rilevato da un indagine dell’istituto di ricerca Idc. La questione verte attorno a quelle soluzioni che spesso negli uffici sono bloccate per non incidere sull’attenzione e sulla qualità del lavoro dei dipendenti. Siti di social network, come MySpace e Facebook, e programmi di instant messagging, come Msn messenger, vengono visti dai vertici aziendali come motivi di distrazione, ma sono diventati per le nuove generazioni veicoli irrinunciabili per comunicare. Il problema, secondo l’analisi di Idc, interverrà nel momento in cui questi giovani ‘hyper-connessi’ saranno assunti in aziende non preparate alla presenza e all’utilizzo strategico di queste piattaforme. “Le società non si rendono conto delle possibilità che offrirà la rete nei prossimi cinque anni e si fossilizzano sulla sicurezza o meno di queste tecnologie”, ha spiegato Dave Quane, ceo di Nortel.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...