Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Giugno 2008 | Innovazione

Entro la fine dell’anno arriva il GPhone

Mentre l’iPhone spadroneggia da una parte all’altra del globo e si prepara a debuttare nella Penisola, è arrivato l’annuncio ufficiale del lancio di uno dei suoi più accreditati rivali: il GPhone , caratterizzato dalla piattaforma sviluppata colosso del web Google. Il primo marchio a sostenere il progetto sarà Samsung , attraverso il lancio di due cellulari in grado di supportare Android. Il primo modello sarà di fascia alta e dovrebbe essere, in base alle indiscrezioni simile al Blackberry. Il secondo esordirà invece alla fine dell’anno, in prossimità del Natale o subito dopo; destinato a un pubblico più ampio e sarà venduto a circa 100 dollari. La piattaforma è basata sul sistema operativo open source Linux e sul linguaggio Java , che integrerà un’interfaccia personalizzabile, un servizio di messaggistica e tutte le applicazioni attualmente fornite da Google, come GoogleEarth, Google Maps. GPhone è il primo risultato della Open Handset Alliance, la maxi alleanza fra Google e altre 33 società, fra i quali Motorola, Samsung, Lg e Htc, produttori di microprocessori quali Intel, Qualcomm, Texas Instruments e Nvidia Corp. Tra i sette alleati telefonici ci sono Sprint Nextel, T-Mobile, NTT DoCoMo, China Mobile, Telecom Italia, Telefonica e KDDI. Intanto l’iPhone sta perdendo terreno negli Stati Uniti, mercato che ne ha consacrato il debutto e il successo: il melafonino è sempre secondo, dietro al Blackberry di Rim, ma ha perso quote, erose da Rim e Palm. Secondo i dati di Idc, il BlackBerry è cresciuto dal 35,1% al 44.5%, lo smartphone di Apple è calato dal 26,7% al 19,2%, mentre Palm Centro è balzato dal 7,9% al 13,4%. Sul mercato Usa chiudono la Top Five Samsung e HTC, rispettivamente, all’8,6% e 4,1%.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...