Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Giugno 2008 | Innovazione

Pluralismo sui media a Strasburgo

Il parlamento europeo ha appena divulgato una relazione relativa al pluralismo dei media, che accantona la richiesta alla commissione europea di legiferare in materia, abbracciando così un blando compromesso nel quale “si sottolinea la necessità di statuti editoriali per l’applicazione uniforme in tutti gli stati membri nonché in tutti i mercati dove operano i media europei, al fine di prevenire che i proprietari, gli azionisti, o enti esterni come i Governi, interferiscano sul contenuto dell’informazione”, recita il testo firmato dalla relatrice Marianne Mikko.  Uno degli emendamenti della relazione fa invece riferimento ai rischi di violazione in Europa e specialmente in Italia, della libertà di espressione e di informazione, rimandando al rapporto Boogerd-Quaak del 5 aprile 2004. Non sono passati altri emendamenti incisivi in materia di conflitto d’interesse. Dopo il voto della commissione cultura, il rapporto sul pluralismo dei media in Europa sarà oggetto di dibattito all’interno della sessione plenaria del parlamento europeo che si terrà a Strasburgo dal 7 al 10 luglio.

Guarda anche:

face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...
math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
laboratorio

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...