Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Giugno 2008 | Economia

Ue: media privati a rischio democrazia

Secondo una relazione condotta dalla commissione Cultura e Istruzione del parlamento europeo, i media privati, perseguendo in modo troppo accanito i propri obiettivi di profitto, rischierebbero di compromettere la loro capacità di agire come ‘sentinelle’ della democrazia. Gli europarlamentari hanno appoggiato la nascita di una ‘carta dell’editoria’ volta a evitare che proprietari, azionisti e governi interferiscano con il contenuto editoriale e a proteggere la libertà dei media. E’ stato inoltre richiesta l’introduzione di uno statuto che regolamenti i siti e di tariffe per l’uso commerciale dei contenuti generati dagli utenti. La relatrice Marianne Mlikko ha ribadito che i soli meccanismi interni al mercato non sarebbero sufficienti a garantire il pluralismo dei media. Mlikko ha definito la sua relazione una “guida politica per salvaguardare la democrazia, un modo per garantire il pluralismo dei mezzi, vale a dire un equilibrio tra quantità e qualità nel mercato dei media”.  “I casi di concentrazione senza restrizioni della proprietà o di scarsa apertura al pluralismo nei mezzi di informazione mettono in pericolo la diversità culturale e la libertà di espressione non solo a livello di mercati nazionali, ma anche a livello europeo. Dobbiamo quindi lanciare un forte impegno europeo a superare queste sfide soprattutto in vista delle nuove tecnologie e servizi nel settore dei media” ha affermato la presidente della commissione Katarina Batzel.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...