Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Giugno 2008 | Innovazione

Nel 2007 l’industria mondiale della carta stampata cresce e si dimostra sempre ottimista

Secondo le ultime stime pubblicate nel rapporto della World Association of Newspapers (WAN), la circolazione dei giornali sul mercato globale sarebbe aumentata del 2,5% durante il 2007 ; anche il flusso pubblicitario all’interno dello stesso settore ha preso consistenza.  I dati rivelano che il flusso della carta stampata ha goduto di un aumento del 9,39% rispetto agli scorsi 5 anni, così anche come la relativa raccolta pubblicitaria. L’andamento globale del settore fa presagire un futuro roseo per l’industria dei giornali a livello mondiale. Fa eccezione, tuttavia, la Gran Bretagna, il cui mercato ha subito un declino del 3,46% nella circolazione e una diminuzione dell’1,79% sui ricavi pubblicitari. I quotidiani gratuiti ora pesano per circa il 7% sulla diffusione complessiva e la percentuale sale al 23% nella sola Europa.  “La diffusione dei giornali è cresciuta o è rimasta stabile in tre quarti dei Paesi del mondo nel quinquennio e in circa l’ 80% dei Paesi l’ anno scorso. Anche in quei Paesi dove le vendite sono in declino, come negli Usa e in altri paesi dell’Europa occidentale, i giornali continuano ad allargare la propria penetrazione con un’ampia varietà di pubblicazioni gratuite o di nicchia e attraverso il rapido sviluppo delle piattaforme online” ha detto Timothy Balding, amministratore delegato della WAN.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...