Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Giugno 2008 | Innovazione

Usa: debutta sito di giornalismo investigativo

E’ partita la task force statunitense di segugi del giornalismo che metteranno i loro scoop gratis sul web, all’interno di un sito dedicato a indagini investigative; il gruppo ProPublica nasce in un momento poco roseo per l’editoria americana, soprattutto per quella legata a questo particolare ambito. Il sito, tenuto a battesimo da Paul Steiger, per 16 anni direttore del Wall Street Journal, rappresenta una novità assoluta nel mondo dell’informazione. La missione di ProPublica è di gettare luce sullo sfruttamento dei deboli da parte dei più forti e sulle azioni di quanti tradiscono la fiducia riposta in loro dal pubblico; l’analisi riguarderà anche sindacati, ospedali, università, fondazioni e alla stessa industria dei media.  Una sezione della pagina è dedicata all’esame di vari scoop svolti da reporter negli Usa; un’altra sezione, intitolata ‘Scandal watch’, tratta le cinque inchieste più importanti, selezionate dallo staff di ProPublica. L’iniziativa è stata appoggiata da Herbert e Marion Sandler, miliardari californiani democratici che hanno messo a disposizione 10 milioni di dollari all’anno per finanziare il progetto.  “Il giornalismo investigativo è a rischio perché in molte testate viene ormai considerato un lusso” ha osservato Steiger citando le recenti statistiche della Arizona State University secondo cui nel 2005 il 37% dei giornali americani non aveva un reporter investigativo a tempo pieno, una maggioranza ne aveva uno o due e solo il 10% ne contava tre o quattro.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...