Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Giugno 2008 | Attualità

Fanatici dei videogiochi non sono asociali

Una ricerca australiana si è posta l’obiettivo di smentire l’assioma secondo il quale chi passa ore a giocare ai videogiochi è un essere solitario e privo di capacità di socializzazione. Lo studio, condotto dal neo-laureato in psicologia Daniel Loton, rivela che il 15% dei 621 che hanno risposto a un questionario online sono stati identificati come “giocatori problematici” che passano più di 50 ore alla settimana davanti allo schermo del videogame. Solo l’1% di questi tuttavia ha dimostrato di possedere scarse capacità di socializzazione, e in particolare di essere timido, in contraddizione allo stereotipo che i fanatici di videogame tendono ad essere solitari che si rifugiano nel gioco perché incapaci di socializzare.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...