Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Giugno 2008 | Attualità

Ue: puntiamo sul commercio online

E’ la sfida del momento quella di concentrare le risorse sul potenziamento dell’e-commerce, una fonte di ricchezza che deve ancora essere ampliata : la commissione europea inizia con l’attuare una serie di misure volte ad aumentare il livello di sicurezza verso l’online.  Dal 2006 al 2008, la quota di consumatori europei che hanno acquistato almeno un oggetto su internet è aumentata dal 27 al 33%, mentre gli acquisti sul web in un altri Paesi sono rimasti stabili passando dal 6 al 7%. Il 51% dei commercianti europei vende in rete.  Secondo un sondaggio Eurobarometro, solo il 37% dei consumatori dice di avere fiducia negli acquisti online , solo se i commercianti provengono dallo stesso Paese, mentre il 57% afferma di non essere influenzato da questo aspetto. Complessivamente un europeo su tre fa un acquisto online con una spesa media di 800 euro. “Consumatori e venditori stanno cominciando a usare l’e-commerce a livello nazionale ma le barriere interne del mercato Ue continuano a sussistere . Un grande potenziale di mercato europeo online per i consumatori, che sul web possono ottenere maggiori scelte e prezzi più bassi” ha spiegato il commissario europeo ai consumatori, Meglena Kuneva.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...