Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Giugno 2008 | Innovazione

Ue vuole ridurre i costi della telefonia mobile in Europa e apre consultazione

L’esecutivo Ue torna sul tema delle tariffe della telefonia mobile avviando una consultazione pubblica sulla futura regolamentazione delle “tariffe di terminazione delle chiamate vocali” nell’UE, basata su un progetto di raccomandazione della Commissione relativa alle tariffe di terminazione. L’obiettivo è avere prezzi più bassi, maggiore coerenza e più concorrenza. Secondo la Ue le decisioni delle autorità nazionali di regolamentazione creano tariffe molto divergenti e questo, spiega una nota, “falsa la concorrenza tra operatori di paesi diversi nonché tra operatori di telefonia fissa e mobile”. Le tariffe di terminazione della telefonia mobile variano da 0,02 EUR/min (a Cipro) a oltre 0,18 EUR/min (in Bulgaria). La consultazione pubblica è aperta fino al 3 settembre 2008. Viviane Reding, la commissaria europea per le tlc, afferma: “L’esistenza di tariffe di terminazione differenti da uno Stato membro all’altro e di ampi divari tra le tariffe di terminazione fisse e mobili costituisce un serio ostacolo alla realizzazione di un mercato unico europeo delle telecomunicazioni che favorisca la concorrenza e giovi all’utente”. La commissaria alla concorrenza Neelie Kroes sottolinea che “delle tariffe di terminazione veramente orientate ai costi stimoleranno la concorrenza, a vantaggio degli utenti. Ne conseguirà un servizio meno costoso per il singolo utente. Questa raccomandazione gioverà anche ad ampi segmenti del settore delle telecomunicazioni, in quanto dovrebbe eliminare le distorsioni di concorrenza tra operatori fissi e mobili”.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...