Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Giugno 2008 | Innovazione

Rai: nasce portale antimafia

Un portale dell’antimafia, un luogo di incontro tra i media e le associazioni che si occupano di lotta alla criminalità organizzata, ma anche uno strumento di consultazione dei documenti più interessanti degli archivi Rai su questi temi: è l’obiettivo della convenzione tra le Teche Rai e la Fondazione Libera Informazione, che costituiranno un Osservatorio sull’informazione contro le mafie. Su richiesta della Fondazione, la Rai ha deciso di mettere a disposizione copia dei documenti dei propri archivi – foto, video, audio, sentenze, documenti, fino a un migliaio di ore – individuati d’intesa tra le parti, che andranno a costituire una sorta di archivio digitale dell’antimafia sul web . Sarà la stessa Fondazione a custodirli, garantendone la gestione e l’uso per finalità non commerciali. “Si tratta di un’iniziativa importante – ha sottolineato il direttore generale della Rai, Claudio Cappon – per valorizzare il patrimonio delle Teche, ma soprattutto l’informazione del servizio pubblico su temi come la mafia: senza la crescita della coscienza civile nella popolazione, piaghe di questo genere sono difficili da combattere. E’ il nostro modo per lottare contro la criminalità e insieme affermare il ruolo distintivo del servizio pubblico”. ”La mafia teme più la scuola che la giustizia”, ha detto don Luigi Ciotti, presidente dell’associazione Libera, citando il giudice Antonino Caponnetto. ”La nascita di questo osservatorio ci consentirà di portare nelle scuole, nelle università e in altri contesti materiali molto importanti per far crescere il grado di consapevolezza della gente: una società responsabile ha bisogno di documenti” Un obiettivo sottolineato con forza anche da Roberto Morrione, presidente della Fondazione, che ha puntato il dito contro un’informazione che ”ha acceso i riflettori sul processo al clan dei Casalesi solo perchè c’era stato Gomorra, il libro di Roberto Saviano”. Di qui l’invito del consigliere Nino Rizzo Nervo, già responsabile della sede siciliana della Rai, a ”realizzare anche un osservatorio quotidiano sui silenzi dell’informazione. Chi si occupa di questi temi sa che i periodi più pericolosi sono quelli in cui non ci sono i morti: per questo non bisogna mai distogliere l’attenzione, a differenza di quanto e’ stato fatto in questi anni”

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...