Eduardo Montefusco, presidente di Radio Nazionali Associate, commentando i dati Audiradio del primo semestre 2008, come Rna sottolinea ” la tonicità e il dinamismo del comparto ” con le prime tre radio commerciali che contano 16 milioni 131 mila ascoltatori contro i 15 milioni 537 mila delle quattro reti Rai. Sul risultato di Rds, Montefusco ha affermato: “5.323.000 ascoltatori nel giorno medio, 13 milioni e 366 mila nella settimana. Nei numeri c’è tutta la continuità di Rds che rinsalda oggi i suoi risultati dopo anni di progressione geometrica. Questa regolarità dei risultati è la conseguenza dell’ impegno serio e professionale di tante persone che ogni giorno lavorano con passione e dedizione, oltre che di scelte editoriali particolarmente centrate”. Per ciò che concerne Radio Italia, “conferma l’ottimo risultato del 2007 consolidando l’ascolto nel giorno medio”, ha commentato il presidente Mario Volanti, “Audiradio certifica inoltre una crescita del 5,3% nel raffronto tra il 1° semestre di quest’anno e il 1° semestre 2007. Ci riteniamo soddisfatti: raggiungere i 4 milioni di ascoltatori rimane il nostro obiettivo per il 2008”. La situazione di Radio 101 è stata affrontata da Carlo Mandelli, ad di Monradio, che ha affermato “siamo molto soddisfatti per aver registrato il miglior risultato di sempre per R101 nel giorno medio (2.073.000 milioni di ascoltatori), con una crescita del +6% rispetto al ciclo precedente; l’incremento, se confrontato con il primo semestre dello scorso anno, è ancora più brillante: +7,3%”. “Anche sui 7 giorni il risultato di R101 è migliorato ancora – ha proseguito Mandelli – e ci consente, con gli oltre 8,8 milioni di ascoltatori a settimana, di essere tra le prime sei radio commerciali nazionali”. Grazie a questi risultati, “la raccolta pubblicitaria di R101 ha raggiunto livelli di eccellenza, con un incremento di oltre il 50% nei primi cinque mesi dell’anno, con un andamento che si conferma molto positivo anche per i mesi estivi”. Radio Subasio si è confermata la radio commerciale più ascoltata in assoluto in Umbria (240.000 ascoltatori nel giorno medio) e nelle Marche (260.000 ascoltatori nel giorno medio) e la seconda emittente in Lazio (593.000 ascoltatori nel giorno medio) e in Toscana (382.000 ascoltatori nel giorno medio). “I nostri dati parlano chiaro e dimostrano che nella competizione radiofonica le emittenti areali con un progetto editoriale forte competono testa a testa con le radio nazionali”, ha dichiarato Rita Settimi direttore di Radio Subasio.
Emittenti commentano i dati Audiradio

Guarda anche: