Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Giugno 2008 | Economia

Intesa fra Google e Tele Atlas

Tele Atlas, produttore di mappe digitali, ha stipulato un accordo quinquennale di fornitura con Google che gli permetterà anche di sfruttare le correzioni alle mappe effettuate dagli utenti delle applicazioni del popolare motore di ricerca. Dopo essere stata acquisita dal produttore olandese di navigatori TomTom per 2,9 miliardi di euro, Tele Atlas poteva già contare sui dati sulle condizioni stradali raccolti dai dispositivi e sul feedback dei milioni di utenti per migliorare le sue mappe. Bill Henry, nuovo AD di Tele Atlas, ha spiegato che grazie all’accordo gli utenti di Google Maps e Google Earth potranno correggere gli errori e le omissioni presenti nelle mappe , come ad esempio i nomi delle vie mancanti, e i dati saranno poi trasmessi a Tele Atlas. “Avevamo accesso alla community di TomTom, la più grande community di navigazione, e ora abbiamo accesso anche alla community di Google, la più grande esistente sul Web”, ha commentato il fondatore di Tele Atlas Alain De Taeye. L’accordo garantisce a Google la fornitura di mappe per le sue applicazioni per pc e cellulari , proprio mentre Navteq, l’unico altro produttore di mappe digitali su scala globale, sta per essere acquisito da Nokia. Tele Atlas ha sottolineato l’importanza dei dati trasmessi – volontariamente o automaticamente – dagli utenti: i possessori di navigatori diventeranno così veri e propri topografi.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...