Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Luglio 2008 | Attualità

Gli americani dedicano più tempo alla tv

L’sitituto Nielsen ha svolto una ricerca sull’uso che gli americani fanno della televisione e i dati confermano un aumento del tempo che gli spettatori trascorrono davanti al piccolo schermo. Durante il mese di maggio gli americani hanno guardato la televisione per 127 ore e 15 minuti, il 4% in più rispetto all’anno scorso ; il tempo trascorso a fare zapping è aumentato invece del 56%, per un totale di 5 ore e 50 minuti.   L’uso di internet per questo tipo di attività registra 26 ore e 26 minuti (+9%) : sempre nel mese di maggio un americano ha passato in media 2 ore e 19 minuti guardando video sul web e 3 ore e 15 minuti visionando contenuti mobile.  Le differenze più significative riguardano l’estrazione demografica: la fascia degli intervistati ultra 65enni passano più tempo guardando la tv in modo tradizionale (178 ore); seguono gli spettatori di età compresa tra i 55 e i 63 anni con 160 ore davanti allo schermo; gli utenti tra i 45 e i 54 anni totalizzano 145 ore; tra i 35 e 44enni le ore diventano 124; nella fascia tra i 25 e i 34 anni le ore sono 119, 103 nel segmento che va dai 18 ai 24 anni. In media i teenager hanno dedicato 89 ore alla tv e i bambini dai 2 agli 11 anni 87.  Lo zapping è stato praticato in prevalenza dagli adulti tra i 25 e i 34 anni che si rivelano gli spettatori più affezionati a questo tipo di fruizione; in coda invece gli ultra 65enni che non gradiscono navigare da un canale all’altro. Dai 35 ai 44 anni si tende a passare più tempo sul web , tuttavia nell’uso di contenuti televisivi via internet le differenze non sono notevoli: la media si aggira intorno all’ora e 12 minuti per la fascia più alta di età e alle 3 ore e 41 minuti per gli appartenenti alla categoria tra i 18 e i 24 anni.  “La tv commerciale è viva e sta bene, cresce dell’1% ogni anno, nonostante la rapida espansione di piattaforme nuove” ha spiegato John Burbank, a capo del settore marketing di Nielsen.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...