Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Luglio 2008 | Innovazione

Giappone: sponsorizzazioni mobili devono attendere

Cattive notizie per la pubblicità su dispositivi mobili. Persino in Giappone, dove la penetrazione di cellulari e palmari è più ingente che in altre zone, gli investitori pubblicitari sono ancor restii a inserire soluzioni mobili nelle loro campagne . E’ giunto a questa conclusione un studio del Nikkei Advertising Research Institute (Nari), che ha precisato che il 62% del campione in considerazione non è interessato a sfruttare la pubblicità mobile.   Foto, banner ed e-mail mobili sono i veicoli maggiormente utilizzati da chi invece ha deciso di testare gli effetti della pubblicità mobile e gli investitori che ne hanno fatto uso in passato hanno confermato di voler proseguire con l’azione.   L’analisi ha preso in considerazione anche il punto di vista delle aziende giapponesi, individuando tre quarti di esse già dedite all’invio di foto pubblicitarie. Sei su dieci sfruttano gli sms e il 40% invia e-mail mobili.  La spesa delle aziende in questo comparto di mercato quest’anno è stata pari a 964 milioni di dollari , mentre per il 2011 è previsto il raggiungimento di quota 2,7 miliardi. La regione Asia Pacifico arriverà nel 2011 a una spesa di 5,3 miliardi , con una netta prevalenza di messaggi di testo pubblicitari.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...