Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Luglio 2008 | Economia

Nielsen traccia il profilo dell’utente iPhone

Maschio e sotto ai 35 anni. Ecco l’identikit dell’utente-tipo in Europa del nuovo iPhone 3G di Apple, secondo i dati raccolti da Nielsen. Gli utenti che utilizzano l’iPhone in Europa, spiega la nota, sono 1,1 milioni (lo 0,3% del totale), di cui il 73% sono maschi, i 2/3 hanno meno di 35 anni e il 40% è single. Del nuovo telefonino, le funzionalità più utilizzate sono i l lettore mp3 (74% degli utenti), la possibilità di connessione Wi-Fi (64%) e la fotocamera (54%). La tecnologia avanzata, con la maggiore velocità di trasferimento dati fornita dal 3G,è sicuramente un fattore importante nel determinare la scelta dell’iPhone, primo motivo di scelta per il 35% degli utenti. Non è tuttavia l’unico: il 26% dice di aver scelto iPhone “per il brand Apple”, mentre il 29% “per il design e lo stile”. Gli utenti di iPhone sono comunque in media più “tecnologici” rispetto a quelli dei cellulari tradizionali. Il 63% di loro accede a internet (5 volte in più rispetto all’utente medio di cellulari tradizionali), il 25% guarda video (8 volte in più rispetto alla media), il 55% invia e riceve email ( 9 volte rispetto alla media), e il 15% gioca online (2 volte rispetto alla media). Navigare dal cellulare tuttavia non è gratis. Chi paga il conto alla fine? Per il 14%, è il datore di lavoro a pagare la bolletta, mentre il 23%, anche se lo usa per lavoro, la paga personalmente. Il 63% infine ne fa un uso esclusivamente personale. A mettere freno all’entusiasmo dei possessori di iPhone-entusiasti c’è solo un fattore, rilevato dagli analisti Nielsen, che per primo pesa su tutti: la durata limitata della batteria , definita dai ricercatori, “la frustrazione più grande per i consumatori”.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...