Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Luglio 2008 | Economia

Boom dell’e-commerce italiano

L’Italia ha scoperto le gioie del commercio elettronico, secondo quanto emerso da una elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al IV trimestre 2007, 2006 e 2004. Le imprese tricolori del commercio elettronico sono resciute del 36,6% rispetto al 2006, con un balzo del 429,7% rispetto al 2004. Le aziende attive nel settore sono passate dalle 646 attive nel 2004 alle 3.422 del 2007. Lombardia e Lazio sono le regioni regine del commercio tramite rete con il 17,2% (+445,4 in tre anni, +36 dal 2006) e il 13,5% (+571 in tre anni, +35,8% dallo scorso anno) delle imprese italiane attive nel settore. Al terzo posto la Campania con il 9,4% del totale nazionale (+517,3% in tre anni, +45,9% dal 2006). Tra le province, prime Roma con 381 imprese, Milano con 314 e Torino con 169 mentre le crescite più rilevanti dal 2006 si registrano a Teramo (+200%), Cosenza (+155,6%), Isernia e Vibo Valentia (+150% ciascuna). Da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano su dati Istat 2007 emerge che sono oltre 5 milioni gli italiani che hanno comprato merci e servizi online, il 27,7% di quelli che usano internet, soprattutto uomini (27,2% contro il 17,2% delle donne) e giovani tra i 25 e i 34 anni (27,6%) ma anche un over 75 su otto (7,7%). I beni e i servizi più acquistati sono viaggi e soggiorni turistici (35,1% di chi compra online) , poi libri, giornali, riviste e materiale per la formazione a distanza (25,4%), abiti ed articoli sportivi (23,3%), film e musica (23%). Film e musica sono gli articoli più acquistati tra i giovanissimi, abiti e articoli sportivi dai diciottenni (45,4% degli internauti di 18-19 anni), viaggi e hardware gli acquisti online preferiti dagli over 75. Il 52,4% di chi compra film e musica online si fa spedire per postale o corriere il proprio acquisto , il 47,4% di chi acquista software per computer li scarica a pagamento dalla rete. I più navigati dello shopping on-line sono i lombardi, che rappresentano il 22% di tutti gli italiani che comprano su internet, seguiti da veneti (9,9%) e piemontesi (9%). Le imprese del commercio online sono per il 71,7% ditte individuali . In tre casi su quattro (73,6%) il titolare ha meno di 40 anni, mentre per il 26,6% è donna. Più di 9 titolari (92,1%) su 10 sono italiani.    

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...