Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Luglio 2008 | Economia

Assintel Report: tiene il mercato IT, al + 2% nel 2008

Con una crescita stimata al +2% nel 2008, il mercato IT del software e servizi in Italia dà un segnale in controtendenza rispetto agli altri indicatori macroeconomici e conferma il trend già evidenziato lo scorso anno (+2,1%).  Questo in sintesi uno dei primi dati emrsi dall’Assintel Report 2008, che Assintel l’associazione nazionale delle imprese ICT) presenterà a Milano il 30 settembre e a Roma il 2 ottobre prossimi. Il Retail è il principale segmento del comparto Commercio , con un volume d’affari che supera i 280 miliardi di euro nel 2007 e 330.000 addetti. A fronte di una vera calata a picco dei consumi (l’Indicatore dei Consumi Confcommercio segna un -1,9% nei primi cinque mesi dell’anno), l’indagine ha rilevato un segno positivo degli investimenti in IT nel comparto GDO, con un tasso di crescita del +2,2% a fine 2008.    Il Turismo segue il medesimo tipo di ragionamento, che si concretizza in una lenta ma costante perdita di attrattività rispetto agli altri Paesi. Oggi la quota parte della voce turismo sul PIL è dell’11,4%, in costante discesa negli ultimi anni; in Grecia e Croazia supera il 20%. In questo contesto una nota positiva viene dalla matrice di attrattività degli investimenti in IT da parte degli Intermediari del Turismo , ovvero di quei soggetti dai quali passa gran parte dell’offerta turistica: l’e-commerce è ormai una priorità e ha tassi di diffusione che sfiorano il 90%.  Diverso il discorso per le Utility , in particolar modo il mercato dell’energia (gas ed elettricità), che continua a essere dominato da grandi operatori dominanti, nonostante l’avvio – dal 2003 – del processo di liberalizzazione. Il valore della spesa IT 2008 nel comparto si attesta su 808 milioni di euro, con una crescita  dell’1,9%, stabile rispetto allo scorso anno.  La concentrazione e le dimensioni medie rendono quasi inevitabile il ricorso a infrastrutture IT evolute, in ambito SOA, ERP, EPM e CRM, mentre si nota la tendenza a ricorrere all’outsourcing per l’intero ciclo di gestione dell’ordine, attraverso soluzioni di gestione documentale.  “Nonostante il divario rispetto agli altri Paesi sia in aumento, il nostro mercato IT tiene ”, ha commentato Giorgio Rapari, Presidente di Assintel. “Forse il nostro conservatorismo culturale si sta finalmente erodendo, soprattutto in certi settori verticali più sensibili al concetto di innovazione e più legati alle nuove dinamiche di rete, ma ancora manca una vera strategia complessiva di sistema”.  

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...