Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Luglio 2008 | Attualità

Cybercriminali attaccano i social network

 Il 60% dei 100 siti più popolari ospita contenuti maligni o contiene un sistema occulto per il reindirizzamento degli ignari visitatori dal sito legittimo a un sito con contenuti maligni: lo afferma una ricerca presentata dai Websense Security Labs. I 100 siti web più popolari, molti dei quali sono social network, rappresentano la maggioranza delle pagine viste dagli utenti e sono quindi il target più ambito per attacchi da parte dei cybercriminali. Grazie alla loro larga base di utenti, alla buona reputazione e al supporto di applicazioni web 2.0, questi siti offrono abbondanti opportunità agli autori di codice maligno: nella prima metà del 2008, oltre il 75% dei siti che Websense ha classificato come maligni erano siti con una buona reputazione e compromessi dai cybercriminali.Questo dato ha visto un incremento del 50% rispetto al secondo semestre 2007. Interessante notare che oltre il 45% dei 100 siti più popolari supporta contenuti generati dagli utenti.  I Websense Security Labs hanno individuato inoltre che il 29% degli attacchi web maligni includeva codice per il furto dei dati, dimostrando così che l’obiettivo fondamentale dei cybercriminali è la raccolta di informazioni e dati da poter poi usare per scopi fraudolenti. La convergenza di minacce miste e attacchi via email è in crescita: oltre il 76,5% di tutte le email in circolazione negli ultimi 6 mesi conteneva link a siti spam e/o contenenti codice maligno, un incremento del 18% rispetto al dicembre 2007. “Gli attuali cyber criminali possono benissimo fare a meno di perdere tempo a creare loro siti maligni quando possono inserire codice maligno in siti autentici già esistenti e ricchi di visitatori”, spiega Dan Hubbard, chief technology officer di Websense. “C’è una componente di fiducia nel mondo del web 2.0 che porta a credere che I siti che si frequentano tutti i giorni siano sicuri, ma i cybercriminali sfruttano proprio questo – la buona reputazione dei siti – per lanciare i loro attacchi. La maggior parte delle attuali tecnologie di Web security e URL filtering si affida largamente a questa buona reputazione, ma questi metodi sono sorpassati. Ai fini della sicurezza, l’autorevolezza di un URL non ha più alcuna importanza. Per usare Internet in modo sicuro le organizzazioni hanno oggi bisogno di tecniche di protezione in grado di analizzare i contenuti della pagina web in tempo reale”.

Guarda anche:

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...
americas-cup-MiguelCC

L’America’s Cup per la prima volta in Italia

Nel 2027 la celebre regata si disputerà nelle acque antistanti Napoli. Un'occasione di riqualificazione per la città e una vetrina per il Paese L'America’s Cup si disputerà per la prima volta in...

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...