Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Agosto 2008 | Attualità

Ricerca a Lipsia: l’email svela la propria personalità

assenteista@furbetto.com non è un buon indirizzo da cui spedire il proprio curriculum. Questo pare ovvio, eppure non per tutti lo è. Un più banale sorcino@libero.it non va molto meglio, anche se ha il pregio di fare propaganda a favore dei piccoli ratti imprigionati. Difficilmente però otterrete un colloquio. Ora una ricerca fatta all’Università di Lipsia ha approfondito in modo più scientifico il rapporto tra il proprio indirizzo di posta e la personalità. La ricerca si deve alla psicologa Mitja Back che ha scoperto, pensate un po’, che chi usa un nome di fantasia nella propria email spesso ha una personalità creativa, ma confusionaria. Se invece volete fare colpo per ottenere un posto di lavoro meglio un indirizzo con pochi caratteri e nel caso punti che lo interrompono: è segno di meticolosità, capacità organizzative e cura dell’aspetto. Non solo: chi ha un account hotmail è più aperto di chi ne ha uno su Yahoo.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...