Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Agosto 2008 | Attualità

Greenpeace con webcam in Amazzonia per denunciare deforestazione

Attraverso un sofisticato sistema di webcam gli attivisti di Greenpeace hanno sfidato l’incendio della foresta amazzonica per documentare la devastazione provocata dagli incendi dolosi in corso. Con una telecamera posizionata a bordo di un aeroplano hanno trasmesso per una trentina di minuti. L’impresa era resa rischiosa sia dalla temperatura prodotta dal’incendio, sia dalla possibilità che gli autori degli incendi cercassero di bloccare la trasmissione degli ambientalisti.  Alcune immagini sono disponibili sui sito www.greenpeace.it “L’Amazzonia va in fumo e i governi sembrano ignorare questo disastro ambientale – commenta Chiara Campione, responsabile della campagna Foreste di Greenpeace – stiamo correndo questo rischio affinché con gli occhi di tutto il mondo puntati addosso chi ha il potere di decidere adotti subito le giuste misure per proteggere il polmone verde del Pianeta” L’area più colpita dagli incendiari è la Foresta Nazionale di Jamanxim, 1,3 milioni di ettari di area protetta, creata per decreto presidenziale nel febbraio del 2006. In quest’area le uniche attività consentite dalla legge sono l’uso responsabile delle risorse naturali attraverso attività di gestione forestale sostenibile. Eppure nel solo mese di agosto sono stati registrati a Jamanxin 111 incendi di varia entità Tutti questi incendi sono dolosi e non sono di origine spontanea. Un tratto di foresta bruciata, infatti, diventa una superficie disponibile per l’allevamento bovino.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...