Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Settembre 2008 | Innovazione

Braccio di ferro Ue – operatori di telefonia mobile

La Commissione europea difende il suo piano per abbassare le tariffe della telefonia mobile contro le critiche avanzate finora. In un documento indirizzato a Bruxelles e citato dal Financial Times , il gigante britannico delle telecomunicazioni Vodafone ha paventato il rischio che 40 milioni di clienti (uno su dieci), in tutta l’Unione europea, rinuncino al cellulare se il piano di tagliare del 70% i costi delle conversazioni andrà in porto. La Vodafone sostiene che, c on un taglio così massiccio delle tariffe, gli operatori saranno costretti a compensare le perdite facendo pagare anche per le chiamate ricevute e non solo per quelle fatte . Un sistema analogo, ha ribattuto un portavoce della Commissione, esiste già negli Stati Uniti e non incontrerebbe alcuna opposizione da parte della Commissione. Il portavoce Martin Selmayr ha però sottolineato come “sia una sc elta delle compagnie telefoniche e non un’imposizione della Commissione quella di applicare dei costi anche ai riceventi delle chiamate . Se poi i consumatori non troveranno attraente un piano tariffario simile, ci sono diversi concorrenti sul mercato che saranno felici di attrarli con tariffe più vantaggiose”, ha concluso Selmayr. Secondo Vodafone, se il piano della Commissione verrà approvato, a rimetterci saranno soprattutto i clienti marginali, cioé quelli che utilizzano le prepagate e non usano il cellulare per lavoro e che ricevono più chiamate di quante ne effettuino.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...