Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Settembre 2008 | Attualità

Pubblicitari contro l’accordo Google-Yahoo

L’Association of National Advertisers ha inviato una lettera all’assistente legale Thomas Barnett, membro degli enti di regolazione governativi, muovendo obiezione alla proposta di partnership tra Google e Yahoo sull’inserzione di annunci pubblicitari sul web. Un accordo tra le due società le porterebbe a controllare il 90% del mercato pubblicitario online , favorendo la concentrazione, limitando la scelta attualmente disponibile e facendo aumentare i prezzi per gli annunci di alta qualità, secondo quanto sostenuto dall’Association of National Advertisers. Yahoo! ha replicato di continuare a volere l’accordo con il più grande motore di ricerca del web, sostenendo che i prezzi delle inserzioni non dipendo da questo accordo, ma dalla domanda del mercato. Anche il portavoce di Google, Adam Kovacevich, ha prontamente reagito, difendendo l’accordo che aiuterà gli inserzionisti  a far coincidere meglio i propri annunci con gli interessi degli utenti. La partnership riguarderà solo il mercato statunitense e quello canadese e prevede che Google eroghi servizi di ricerca per Yahoo, che in cambio concederà spazio sulle proprie pagine al popolare motore di ricerca. Google e Yahoo hanno concordato di non dare inizio all’accordo per 3 mesi e mezzo dopo aver annunciato totale disponibilità al Dipartimento di Giustizia affinchè monitori la situazione. Entrambe le compagnie hanno in piano di dare inizio all’accordo entro un mese. A manifestare perplessità circa la correttezza dell’accordo sono arrivate anche voci dubbiose dal Canada. Anche il Competition Bureau canadese si prepara a indagare sul patto fra i due itati della rete notando come la partnership determini una particolare situazione di controllo sul mercato, situazione che merita quantomeno “una approfondita analisi”.  

Guarda anche:

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...
americas-cup-MiguelCC

L’America’s Cup per la prima volta in Italia

Nel 2027 la celebre regata si disputerà nelle acque antistanti Napoli. Un'occasione di riqualificazione per la città e una vetrina per il Paese L'America’s Cup si disputerà per la prima volta in...

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...