Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Settembre 2008 | Economia

Scajola: Telecom resta italiana

In attesa del consiglio d’amministrazione previsto per il 25 settembre, durante il quale l’amministratore delegato Franco Bernabé svelerà il piano aziendale di Telecom, è il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola a prendere la parola in merito ai rapporti con la spagnola Telefonica. Il governo ritiene che il controllo di Telecom Italia resterà in mani italiane, perchè la rete fissa è un asset vitale per il Paese, ha chiarito il ministro. ” Ritengo e auspico che il controllo di Telecom resterà in mani italiane “, ha detto Scajola. “Non per vuoto nazionalismo economico, ma perchè la sua rete telefonica è un asset non riproducibile, vitale per il Paese, per le imprese e per le famiglie, per la produttività della nostra economia”. Scajola ha aggiunto che il numero uno di Telefonica Caesar Alierta con cui ha avuto un colloquio a Roma nei giorni scorsi, è fiducioso in merito al suo investimento nel gruppo italiano :”Alierta è fiducioso”, ha detto Scajola. “Non si fanno investimenti importanti come quello che ha fatto Telefonica in Telecom se non si è ottimisti sulle potenzialità del mercato delle tlc e sulle capacità del nostro Paese di offrire un contesto regolamentare semplice”. Interrogato da Il Giornale sulla situazione italiana paragonata al sistema spagnolo Scajola ha risposto: ” Il successo del sistema Spagna dipende da molti fattori. Per citarne due, un ottimo utilizzo dei fondi europei destinati allo sviluppo e la capacità di sfruttare i grandi eventi come momento di ideazione e realizzazione delle infrastrutture, come ho potuto constatare visitando la settimana scorsa l’Expo di Saragozza. L ’Italia sotto questo aspetto è indietro, con ritardi nell’utilizzo delle risorse europee e una certa difficoltà a investire sui grandi eventi . Abbiamo due occasioni: la prima è l’utilizzo dei fondi residui della programmazione 2000-2006 e di quelli, consistenti, del periodo 2007-2013. La seconda è l’Expo 2015, che è una grande opportunità per Milano e per tutto il Paese”.  

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...