Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Settembre 2008 | Economia

Tim e Vodafone: no al taglio tariffe, peggiora i servizi

                      Una ricerca presentata a Bruxelles sostiene che una riduzione delle tariffe di terminazione mobile (Mtr) non porterebbe a un effettivo risparmio per gli utenti, anzi c’è il rischio che conduca a un peggioramento dei servizi offerti. A promuovere la ricerca sono stati cinque operatori di telefonia mobile, tra cui Telecom e Vodafone. Attualmente in Europa i prezzi delle Mtr, che coprono i costi sostenuti all’ingrosso nelle chiamate da un operatore mobile verso un altro operatore, sono mediamente di 9 centesimi al minuto , ma variano ampiamente da paese a paese: tra i 2 ed i 19 centesimi. I n Italia le tariffe, fissate dall’Agcom, sono nella media comunitaria. A fine giugno la commissaria alla società dell’informazione , Viviane Reding, aveva annunciato la possibilità di imporre una riduzione di queste tariffe del 70% in tre anni in modo da alleggerire la bolletta, ma la proposta è stata contrastata dalle imprese del settore perché non porterebbe a reali benefici per il consumatore e questa ricerca vuole confermarlo.

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...