Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Settembre 2008 | Innovazione

Addio ai cowboy, sostituiti dall’high tech

Anche i cowboy sono costretti a cedere il passo alla tecnologia. I nuovi mandriani saranno high tech. Anziché cavalcare nella prateria per governare la mandria di vacche, il cowboy di nuova generazione starà seduto comodamente in ufficio e con una serie di comandi a distanza guiderà le sue bestie. L’allevatore potrà muovere anche mandrie a centinaia di chilometri di distanza. Dean Anderson , lo scienziato del ministero dell’Agricoltura degli Stati Uniti che ha creato il sistema di gestione a distanza con un team di computer scientists e di ingegneri del Mit, ha spiegato così la sua invenzione: “Dal mio ufficio potrei governare dei capi di bestiame in Mongolia”. Il sistema fa uso di tecnologie digitali, satellitari, videocamere, sensori termici e onde radio per mettere in contatto l’allevatore con le sue mandrie ; mentre per spostarle si avvale di collari elettronici, collegati a un sistema Gps di monitoraggio e dotati di apparecchi radio che replicano i comandi gridati dai vaccari e inviano una leggera scossa elettrica in mancata di obbedienza. Da qualche mese il sistema è in via di sperimentazione in un ranch del Dipartimento dell’Agricoltura  situato a Las Cruces, in New Mexico. Gary Morton, fondatore dell’associazione dei ranch cowboys, è piuttosto scettico: ” Da più di un secolo ci dicono che il nostro è un mestiere in via di estinzione. Eppure siamo ancora qu i”. L’arrivo sul mercato di questo sistema non è previsto a breve. Ognuno dei collari oggi costa ben 900 dollari e questo sembra essere un ostacolo, ma Anderson ha assicurato che calerà rapidamente e che non è necessario dotare tutti gli animali del collare, ma solo i leader o capibranco, seguiti senza problemi dagli altri. Daniela Rus, computer scientist del Massachusetts Institute of Technology, ha dichiarato: ” Non vogliamo lasciare disoccupati i cowboy, solo rendere più comoda la loro vita e migliorare lo sfruttamento dei pascoli “.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...