7 Ottobre 2008 | Innovazione

Garante della privacy ribadisce no ai sondaggi occulti

Condurre un sondaggio di opinione senza informare gli intervistati sullo scopo per cui viene condotto è una violazione delle norme a tutela della privacy. Lo ha ribadito l’Autorità per la protezione dei dati personali con un’ordinanza di ingiunzione, nei confronti di una società che aveva condotto un sondaggio sulla soddisfazione dei cittadini residenti di un piccolo comune del nord d’Italia sull’amministrazione. La società aveva realizzato l’indagine statistica con delle telefonate ai cittadini, ma non aveva fornito loro specifiche indicazioni sulle finalità del trattamento dei dati , violando così le disposizioni del Codice  che tutela la privacy. Quest’ultime impongono l’ obbligo, per chi raccoglie i dati, di illustrare agli interessati l’uso che verrà fatto delle informazioni.   Inoltre, per trattare i dati personali occorre la notifica del Garante, che in questo caso non era nemmeno stato contattato. La società, colpevole di una doppia violazione, è stata costretta a pagare la salata multa , impostale dall’Autorità.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...