Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Ottobre 2008 | Economia

Giochi online e smartphone vittime dei virus 2008

Kaspersky Lab, azienda russa specializzata in prodotti per la sicurezza informatica, ha pubblicato il rapporto sulle minacce informatiche del primo semestre del 2008. Il documento si occupa dei cambiamenti più rilevanti registrati nei primi sei mesi dell’anno nel settore della sicurezza e avanza alcune previsioni sull’evoluzione della situazione, in base ai dati di cui la società dispone. Nella sezione dedicata al malware, gli analisti, sottolineano che i virus writer stanno accordando la loro preferenza a singoli programmi in grado di compiere diverse azioni. Si registra un incremento dei programmi trojan finalizzati al furto di password di giochi online.  Per quanto riguarda il settore della mobilità, vittima degli attacchi è principalmente la piattaforma J2ME, utilizzata per lo sviluppo di giochi e applicazioni per smartphone. Il malware invia sms ad alcuni numeri a pagamento, fino all’esaurimento del credito dell’utente.  Per far fronte alle nuove minacce informatiche, l’industria antivirus sta concentrando i propri sforzi nell’elaborazione di strumenti che consentano un’identificazione rapida degli attacchi e una tempestiva eliminazione. E’ necessario che, in pochi minuti, i software identifichino il codice maligno, lo analizzino e facciano entrare in azione gli strumenti di protezione antivirus, immediatamente disponibili per l’utente.  A proposito dello spam, il rapporto afferma che probabilmente per il prossimo semestre gli spammer proseguiranno gli esperimenti con il codice html. Inoltre, non è escluso che nella seconda metà dell’anno vengano recuperati alcuni metodi e trucchi di vecchia data.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...